Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR in inglese Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan o RRP) è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19.

Pnrr
Pnrr

Dettagli

Il Piano delinea un articolato pacchetto di riforme e investimenti al fine di accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), perno della strategia di ripresa post-pandemica finanziata tramite il programma Next Generation EU (NGEU).
Le misure previste dal PNRR si articolano intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.

Seguendo le linee guida definite dalla normativa europea, il Piano raggruppa i progetti di investimento in 6 Missioni:

  • Transizione verde
  • Trasformazione digitale
  • Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
  • Coesione sociale e territoriale
  • Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
  • Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani


articolate in 16 Componenti, per un totale di 43 ambiti di intervento.

Per avere informazioni e dettagli aggiornati sulle occasioni di finanziamento relative a bandi, avvisi e altre procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR è possibile consultare il portale Italia Domani

Elenco progetti PNRR

  • PROGETTO 1 - progetto per la PA digitale a valere sulle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) - "missione 1 componente 1 investimento 1.2 abilitazione al cloud per le pa locali" comuni 2022"
  • PROGETTO 2 - PA digitale 2026 adesione alla misura 1.3.1. "piattaforma digitale nazionale dati - comuni (ottobre 2022)"
  • PROGETTO 3 - Per la PA digitale 2026 risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) "missione 1 componente 1 investimento 1.4 servizi e cittadinanza digitale" comuni 2022" misura 1.4.1. esperienza del cittadino nei servizi pubblici
  • PROGETTO 4 - missione 1 - componente 1 - misura 1.4.3 "servizi e cittadinanza digitale" - pagopa - comuni (settembre 2022)
  • PROGETTO 5 - missione 1 - componente 1"servizi e cittadinanza digitale "misura 1.4.3 "adozione appio".
  • PROGETTO 6  misura 1.4.4 "estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - spid cie"
  • PROGETTO 7 - misura 1. 4.5 "piattaforma notifiche digitali" comuni (settembre 2022)

 

Ultima modifica: martedì, 19 dicembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri