Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Da visitare...

torre

Palazzi, Chiese, castelli, monumenti e fontanili presenti a Canepina.

Dettagli

Passeggiando per le vie di Canepina, soprattutto nel centro storico, ci si accorge fin da subito della ricchezza di monumenti e di Chiese presenti, risalenti al medioevo. Tra essi ricordiamo soprattutto: il Castello degli Anguillara, costruito intorno al XIV secolo, il Palazzo Farnese, eretto nel XVI secolo e attualmente sede degli uffici comunali. La Chiesa della Madonna del Carmine, al cui interno si possono ammirare dipinti e affreschi del Quattrocento. La Chiesa di S. Maria Assunta costruita nel medioevo ma rimaneggiata nel XV-XVI secolo. La Chiesa di S. Maria delle Grazie, piccola chiesetta risalente al periodo rinascimentale addossata a uno scosceso pendio. Il Museo delle Arti e Tradizioni situato nei locali dell’ex convento dei Carmelitani ospita numerosi oggetti dell’antica tradizione: aratri, zappe, telai e tanti altri strumenti ormai in disuso. Infine non si deve dimenticare l’antica Chiesa di Santa Corona soggetta col passare del tempo a successivi deterioramenti. Grazie all’importante opera di restauro sostenuta dai Comitati di Santa Corona, essa ci tramanda ancora oggi quei valori che altrimenti sarebbero andati perduti.

Palazzi

Monumenti

I monumenti
Situati all'interno del centro abitato sorgono i monumenti in memoria dei Canepinesi Caduti in Guerra. Sito in piazza Marconi, in memoria delle vittime cadute nella prima guerra mondiale.
  

In via Roma si trova invece il monumento del 40' anniversario del bombardamento aereo di Canepina avvenuto durante la seconda guerra mondiale.



L'ultimo monumento ai caduti nasce in via Conci all'interno del giardino pubblico, in memoria del '50  anniversario del bombardamento aereo di Canepina avvenuto durante la seconda guerra mondiale.

 

Effigie dedicata alla Santa Corona Patrona di Canepina

Situata in piazzale 1° Maggio, da dove parte il percorso-pellegrinaggio (foto 2) fra i castagni, per raggiungere la chiesetta di Santa Corona in cima alla collina. Entrambi i siti si trovano sul retrovia della chiesa di San Michele Arcangelo e del museo delle tradizioni Popolari.
 

I Fontanili

L'acqua, una delle risorse più preziose e importanti per l'uomo, a Canepina sgorga con freschezza direttamente dalle sorgenti del promontorio circostante. Numerosi sono i percorsi e condotte che portano l'acqua direttamente nel paese.

Sorgente fontanella e fontana di Via Umberto I

Sono queste, due antiche fontane che portano acqua potabile all'interno del centro abitato da centinaia di anni.Da poco ristrutturate, da esse sgorga un'acqua pulita e fresca, che viene direttamente dalle sorgenti. Allontanandosi dal centro abitato, diretti all'interno del cuore della natura circostante, è possibile raggiungere delle fonti a quote di altitudine più alte, da dove sgorga un acqua freschissima. Sono i famosi "fontanili" situati all'interno del territorio comunale più periferico, dove regnano i secolari castagni, e in alcuni punti dei castagneti esistono da moltissimi anni quelli che un tempo vennero costruiti come abbeveratoi per cavalli e bestiame e anche come sorgenti di acqua potabile per le persone. Tali zone sono spesso raggiungibili a piedi e dotate di aree pic-nic per opera della comunità montana dei cimini, con panchine e tavoli per il ristoro dei visitatori..
 
 

Ultima modifica: martedì, 19 dicembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri